Restauro Villa Romboli e Casa Ceccherini – Marina di Pisa

Sede: Marina di Pisa (PI)
Committente: Marina Development Corporation
Periodo lavori: In corso
Importo complessivo: 00 mio eur

Ristrutturazione e consolidamento strutturale di Villa Romboli, prestigiosa dimora in stile Liberty situata a Marina di Pisa, nell’ambito di un più ampio progetto di rigenerazione urbana del Porto Turistico, promosso da Marina Development Corporation per conto del fondo “Pisa in Progress” gestito da NAMIRA SGR. Villa Romboli – che diventerà Villa Rondini con nuova destinazione turistico-ricettiva di respiro internazionale – rappresenta un importante esempio dell’architettura balneare toscana di fine Ottocento, celebre anche per essere stata luogo di incontro tra Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse. L’intervento, realizzato in accordo con la Soprintendenza, ha come obiettivo la valorizzazione e il recupero degli elementi originali dell’edificio: fregi, pavimenti, affreschi e strutture storiche, integrati con materiali contemporanei e soluzioni impiantistiche di ultima generazione.

Tra le opere più significative figurano la nuova copertura in legno, il consolidamento dei solai a volta, delle murature portanti interne ed esterne, eseguito con tecnologie FRCM e CRM, e il rinforzo delle fondazioni con cordoli in cemento armato. Gli interventi comprendono inoltre la posa di nuovi infissi, il restauro conservativo delle decorazioni pittoriche e un progetto di illuminazione architettonica su misura. In parallelo, su Casa Ceccherini, anch’essa parte del piano di rigenerazione, CMSA ha eseguito opere di messa in sicurezza e bonifica, in preparazione agli interventi di ristrutturazione.

Ristrutturazione e consolidamento strutturale di Villa Romboli, prestigiosa dimora in stile Liberty situata a Marina di Pisa, nell’ambito di un più ampio progetto di rigenerazione urbana del Porto Turistico, promosso da Marina Development Corporation per conto del fondo “Pisa in Progress” gestito da NAMIRA SGR. Villa Romboli – che diventerà Villa Rondini con nuova destinazione turistico-ricettiva di respiro internazionale – rappresenta un importante esempio dell’architettura balneare toscana di fine Ottocento, celebre anche per essere stata luogo di incontro tra Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse. L’intervento, realizzato in accordo con la Soprintendenza, ha come obiettivo la valorizzazione e il recupero degli elementi originali dell’edificio: fregi, pavimenti, affreschi e strutture storiche, integrati con materiali contemporanei e soluzioni impiantistiche di ultima generazione.

Tra le opere più significative figurano la nuova copertura in legno, il consolidamento dei solai a volta, delle murature portanti interne ed esterne, eseguito con tecnologie FRCM e CRM, e il rinforzo delle fondazioni con cordoli in cemento armato. Gli interventi comprendono inoltre la posa di nuovi infissi, il restauro conservativo delle decorazioni pittoriche e un progetto di illuminazione architettonica su misura. In parallelo, su Casa Ceccherini, anch’essa parte del piano di rigenerazione, CMSA ha eseguito opere di messa in sicurezza e bonifica, in preparazione agli interventi di ristrutturazione.

Nessuna immagine selezionata.